
Filetti di Sgombro Selezione Imperiale, insalatina di arance e finocchi



30 minuti
2 persone
Facile
• 200 g di spaghetti
• PER IL PESTO
• 150 g di Cime di rapa (meglio solo foglie)
• 3 Acciughe del Cantabrico Rizzoli
• 3-4 cucchiai di Grana Padano
• 100 ml Olio evo
• PER LA CREMA
• 50 g di caprino da latte di mucca
• 2 cucchiai Olio evo
• PER LA PANURE
• Pan grattato
• Erba cipollina
• Pistacchi di Bronte
• Olio evo
• Zeste di limone
• Sbollentate per qualche minuto le cime di rapa in acqua salata (solo le foglie) e mettetele in acqua molto fredda o con ghiaccio.
• Asciugate bene le cime di rapa e mettetele nel tritatutto con gli altri ingredienti per il pesto, fino a ottenere una crema liscia.
• A parte, mescolate bene il caprino con l’olio, un pizzico di sale e un goccio d’acqua tiepida per ottenere una cremina leggera e piuttosto liquida.
• Per la panure: frullate qualche cucchiaio di pan grattato, 5-6 steli di erba cipollina, una manciata di pistacchi di Bronte, una grattugiata di zeste di limone e un cucchiaino di olio. Mettete in una ciotolina e tenete da parte.
• Cuocete la pasta al dente e scolatela in una bowl in cui la unirete al pesto.
• Impiattate con la crema di caprino e la panure.
• Questo primo piatto sofisticato nel gusto, ma semplice nella preparazione, è un'idea dei nostri Taste Ambassador @salsaemerende.it.
Le acciughe del Cantabrico sono uniche per gusto, dimensioni e polpa: rosse, profumate, saporite. Di grande pezzatura, vengono lavorate sul luogo di pesca e lasciate stagionare per 4/6 mesi.