Skip to content
RizzoliRizzoli
  • MENU
  • Chi siamo

    La Storia

    La Mission

    L’impegno sociale

    Tradizione Consapevole

    Tracciabilità

    Io so che pesci pigliare

    Alici in salsa

    Buone Fresche con Marisa Maffeo

    Il segreto del sapore

    I Prodotti

    I Classici

    I Mari dell'eccellenza

    I Biologici

    Piatti del Pescatore

    Linee Speciali

    Linea Pescheria

    Alici fresche

    Le Ricette

    Aperitivi

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Piatti Unici

    Le Fresche

    Ricette d'autore

    Salute e benessere

    News

    Contatti

    Shop

    Facebook

    Instagram

    Linkedin

    YouTube

    ITA / ENG

  • ME
    NU

    SH
    OP

  • SHOP

IL SEGRETO DEL SAPORE


Siamo la più antica azienda italiana di conserve di mare.
Il nostro segreto? Materia prima, lavorazione, conservazione, esperienza.

In Mare

Conosciamo le nostre barche per nome, le acque migliori, le stagioni in cui le alici sono più belle e saporite. Usiamo le lampare e le reti a cerchio, come una volta, una pesca sostenibile che assicura filetti integri e dalle carni sode, preservando i fondali marini.


È poco carnosa e piccola, 5-8 cm. Noi peschiamo solo alici dal Cantabrico e Mediterraneo, di 8-14 cm.


Come si riconosce un'acciuga pescata nei mari della Cina?


Forniamo personalmente il ghiaccio ai pescherecci per mantenere inalterata la qualità delle alici.


Sai che cosa facciamo per prenderci cura della materia prima appena pescata?


Dalla pelle: quelle pescate al cerchio la mantengono liscia e brillante, come si vede bene nelle nostre Acciughe salate.


Da cosa si riconosce un'acciuga pescata a strascico?


Noi ammettiamo solo Scomber Japonicus, la specie con le carni più sode e rosate.


Si fa presto a dire sgombro: ma che cosa c'è nella confezione?

in mare

in azienda

in cucina

in mare

in azienda

in cucina

IL SEGRETO DEL SAPORE


Siamo la più antica azienda italiana di conserve di mare.

Il nostro segreto? Materia prima, lavorazione, conservazione, esperienza.

In Mare

Conosciamo le nostre barche per nome, le acque migliori, le stagioni in cui le alici sono più belle e saporite. Usiamo le lampare e le reti a cerchio, come una volta, una pesca sostenibile che assicura filetti integri e dalle carni sode, preservando i fondali marini.

https://www.rizzoliemanuelli.com/wp-content/uploads/2018/08/audio-RZZL_PESCA_LOOP_002-1080p1.mp4


È poco carnosa e piccola, 5-8 cm. Noi peschiamo solo alici dal Cantabrico e Mediterraneo, di 8-14 cm.


Come si riconosce un'acciuga pescata nei mari della Cina?


Forniamo personalmente il ghiaccio ai pescherecci per mantenere inalterata la qualità delle alici.


Sai che cosa facciamo per prenderci cura della materia prima appena pescata?


Dalla pelle: quelle pescate al cerchio la mantengono liscia e brillante, come si vede bene nelle nostre Acciughe salate.


Da cosa si riconosce un'acciuga pescata a strascico?


Noi ammettiamo solo Scomber Japonicus, la specie con le carni più sode e rosate.


Si fa presto a dire sgombro: ma che cosa c'è nella confezione?

RIZZOLI EMANUELLI S.P.A. ©2022

P.iva IT00150120343
Via Segrè E., 3/a- Quartiere S.P.I.P
43122 Parma Italy

Numero verde
800.215.111
Telefono
+39.0521.211111

info@rizzoliemanuelli.it

cookie e privacy policy

Informativa note legali

chi siamo
i prodotti
ricette
contatti
shop

ITA / ENG

Copyright 2023 © Flatsome Theme
  • Chi siamo

    La Storia

    La Mission

    L’impegno sociale

    Tradizione Consapevole

    Tracciabilità

    Io so che pesci pigliare

    Alici in salsa

    Buone Fresche con Marisa Maffeo

    Il segreto del sapore

    I Prodotti

    I Classici

    I Mari dell'eccellenza

    I Biologici

    Piatti del Pescatore

    Linee Speciali

    Linea Pescheria

    Alici fresche

    Le Ricette

    Aperitivi

    Antipasti

    Primi Piatti

    Secondi Piatti

    Piatti Unici

    Le Fresche

    Ricette d'autore

    Salute e benessere

    News

    Contatti

    Shop

    Facebook

    Instagram

    Linkedin

    YouTube

    ITA / ENG

  • Italiano
  • Inglese